Dal 28 marzo 2025, Roma diventa la capitale dell’arte giapponese contemporanea con l’arrivo di “Amano Corpus Animae”, la grande mostra dedicata al Maestro Yoshitaka Amano, celebre illustratore, character designer e artista visionario. Dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto a Milano, l’esposizione approda al Museo di Roma a Palazzo Braschi, nel cuore della Capitale, dove sarà visitabile fino al 12 ottobre 2025.
Questa straordinaria mostra rappresenta un evento imperdibile per gli appassionati di anime, manga, videogiochi, illustrazione fantasy e arte pop giapponese, e si configura come uno dei principali eventi culturali a Roma nel 2025.
Yoshitaka Amano, il genio dietro Final Fantasy e Vampire Hunter D
Con oltre cinquant’anni di carriera, Yoshitaka Amano è un’icona mondiale della cultura visiva contemporanea. Dalla collaborazione con lo studio Tatsunoko negli anni ’70, passando per i celebri character design di Final Fantasy, fino alle illustrazioni per Neil Gaiman e Michael Moorcock, Amano ha saputo attraversare epoche e generi, contribuendo a definire l’immaginario di intere generazioni.
La mostra “Amano Corpus Animae” a Roma ripercorre l’intera evoluzione dell’artista, attraverso un allestimento immersivo che unisce oltre 200 opere tra disegni originali, cel d’animazione, illustrazioni, cover alternative e installazioni.
Un legame tra Roma e il Giappone
L’esposizione si inserisce perfettamente nella cornice storica di Palazzo Braschi, a pochi passi da Piazza Navona. Roma non è solo la sede della mostra, ma anche fonte di ispirazione per Amano: il Maestro, profondamente affascinato dalla mitologia greco-romana, ha più volte dichiarato il suo amore per l’Italia e per la Capitale, fin dagli anni ’70.
Il progetto è curato da Fabio Viola e realizzato da Lucca Comics & Games, in collaborazione con Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Zètema Progetto Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il supporto di partner istituzionali come la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Cultura, l’Ambasciata del Giappone e la Japan Foundation.
Le cinque sezioni della mostra: un viaggio nel mondo di Yoshitaka Amano
Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni, ognuna delle quali esplora una fase diversa della carriera di Amano, offrendo al visitatore un’esperienza emozionante, dinamica e coinvolgente.
Character Room
La mostra si apre con un omaggio agli anni formativi di Amano negli studi Tatsunoko. In esposizione, i disegni originali per anime storici come Gatchaman, Hurricane Polimar, Tekkaman e Time Bokan, insieme a oggetti di culto e materiali biografici che raccontano la nascita del suo stile.
Icons
Questa sezione è dedicata al successo internazionale di Amano. In mostra le tavole realizzate per Sandman: Cacciatori di Sogni di Neil Gaiman, le variant cover per fumetti americani come Batman, Superman, Harley Quinn ed Elektra, e altre opere rare come la carta di Magic: The Gathering, un poster giapponese di The Shape of Water e una copertina disegnata per David Bowie.
Game Master
Un’intera area della mostra è riservata alla saga di Final Fantasy, con i disegni originali realizzati da Amano dal 1987 a oggi. I visitatori potranno osservare l’evoluzione dello stile del Maestro attraverso illustrazioni, loghi e character design dei videogiochi più iconici targati Square Enix.
Free Spirit
Questa sezione celebra la maturità artistica di Amano. Presenti tre nuove opere ispirate alla mitologia greco-romana, oltre alla trilogia di poster dedicati a Tosca, Madama Butterfly e Turandot, realizzati per il Centenario Pucciniano e presentati in anteprima a Lucca Comics & Games 2024.
Arte accessibile
Un elemento distintivo della mostra è l’attenzione all’inclusività: in esposizione cinque opere tattili pensate appositamente per persone non vedenti e ipovedenti.
In mostra opere inedite in Italia: Amano e Michael Moorcock
Uno dei momenti più attesi dell’esposizione romana è rappresentato dalla presentazione di sei tavole inedite nate dalla collaborazione tra Yoshitaka Amano e Michael Moorcock, celebre autore della saga fantasy Elric di Melniboné. Queste opere svelano il dialogo artistico tra narrativa e illustrazione, influenzando anche la genesi grafica di Final Fantasy.
Orari di apertura prolungati e calendario speciale
Per permettere a un pubblico ancora più vasto di visitare la mostra, sono previste aperture straordinarie serali fino alle 22:00 in alcune date selezionate. L’ultimo ingresso sarà consentito alle ore 21:00.
La mostra resterà aperta fino alle 22:00 nelle seguenti giornate: 29 e 30 marzo, 4, 5, 11, 12, 18, 19, 20, 25, 26 aprile, 2, 3 e 4 maggio. Apertura eccezionale anche lunedì 21 aprile in occasione di Pasquetta e del Natale di Roma. Negli altri giorni, la mostra seguirà l’orario ordinario dalle 10:00 alle 19:00 con ultimo ingresso alle 18:00.
Informazioni utili
Luogo: Museo di Roma a Palazzo Braschi, Piazza di San Pantaleo 10, Roma
Data di apertura: dal 28 marzo 2025
Orari: dal martedì al venerdì, 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso 18.00); aperture straordinarie fino alle 22.00 in date selezionate
Biglietti: disponibili online e presso la biglietteria del museo
Catalogo: acquistabile in loco durante la visita
Foto: Ivan Ricci