I fantasmi “generosi” dei carbonari Targhini e Montanari
La tappa che ci accingiamo a raggiungere non è molto distante. Lasciamoci alle spalle le antiche sepolture del Muro Torto e scendiamo tra gli alberi. Continue reading
La tappa che ci accingiamo a raggiungere non è molto distante. Lasciamoci alle spalle le antiche sepolture del Muro Torto e scendiamo tra gli alberi. Continue reading
Mentana rivive ogni anno un'antica tradizione, quella de “Li Žuffiatelli”. Si tratta di un antico componimento tradizionale questuante che viene. Continue reading
Al tempo in cui ero bambino, malgrado vivessimo i disagi e le tristezze della guerra, l’arrivo del Natale era sempre un momento molto atteso con. Continue reading
Si terrà Domenica 7 Ottobre la 63° Festa dell'Uva. Si terrà una sola giornata di festa, questo il programma: - Ore 10:00 Area verde di Via. Continue reading
Restiamo nelle vicinanze di questo bel ponte (Ponte Milvio, protagonista di un precedente articolo) e proviamo a fare quattro passi nei dintorni,. Continue reading
Riappropriarsi dei valori della Resistenza per contrastare le insistenti minacce alla pace incoraggiate da derive autoritarie e populiste. Questo il. Continue reading
“Quando verremo noi tre di nuovo ad un ritrovo? Nel tuon? Nel lampo? O nella pioggia? Quando si taccia l’urlo del campo”. (Shakespeare. Continue reading
Qui la prima parte Nel 1982, dopo sette anni di assenza per la fine delle attività della locale Pro Loco, finalmente la sagra dell'Uva tornava ai. Continue reading
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Mentana, in collaborazione con il MuGa Museo Garibaldino, organizza “Storia in… Corto”, la prima. Continue reading
Foto in apertura: Roma 1930. Esposizione delle Uve di Mentana in Piazza di Siena L'origine della Sagra è da collocare nei primi anni. Continue reading